Master

Executive Master in Mobilità sostenibile e sharing (ExMoSS)

IV edizione - A.A 2024-2025

Master di I livello

Sede:  online / Roma


Durata: 11 mesi


Inizio corso: Marzo 2025


Termine iscrizioni:  9 febbraio 2025


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

Il Decreto Rilancio del 2020, cogliendo la sfida di rispondere al contempo alle esigenze di mobilità dei dipendenti pubblici e privati, alla viabilità del traffico locale e alla tutela ambientale, ha reso obbligatoria la figura del Mobility Manager, responsabile della mobilità aziendale che si occupa della pianificazione e dell’ottimizzazione degli spostamenti casa-ufficio dei propri dipendenti.


L’Executive Master in Mobilità sostenibile e sharing (ExMoSS) ha lo scopo di formare i nuovi manager aziendali specializzati in policy, marketing e comunicazione legati alla mobilità sostenibile, con particolare attenzione proprio verso questa nuova figura professionale. Si vogliono mettere in luce le potenzialità in continua evoluzione della mobilità sharing che fa della mobilità sostenibile il suo punto di forza.

  • Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

  • Profilo professionale

    Le figure professionali che il Master intende formare sono quelle del Mobility Manager (sia esso di Area, di Aziende pubbliche o private, o si collochi all’interno di aziende per la mobilità) o manager aziendali specializzati in policy, marketing e comunicazione legati alla mobilità sostenibile.

  • Destinatari

    Il Master si rivolge ai dirigenti d’azienda e ai professionisti che, comprendendo il contesto di cambiamento verso lo sviluppo sostenibile, si candidano a guidare la transizione a vantaggio della propria azienda o organizzazione nonché del proprio ulteriore sviluppo professionale.

  • Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Mobilità sostenibile e sharing. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne


    Area di riferimento

    Economico > Scienze economiche aziendali e finanza


    Direttori

    Prof. Giovanni Ferri

    Dott. Matteo Tanzilli


    Comitato scientifico

    Prof. Giovanni Ferri

    Dott. Matteo Tanzilli, Head of Public Affairs – Advisor - Helbiz

    Dott. Luca Cerimele, Shared mobility analyst – Centro Studi ACI

    Dott. Valentino Sevino, Direttore Generale AMAT

    Dott. Andrea Poggio, Responsabile mobilità e stili di vita, Legambiente

    Dott.ssa Laura Lucci, funzionario mobility manager, Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Dott. Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali, Enel

    Dott. Luigi Licchelli, Regional Business Development Lead & Public Affairs Italy, Share Now

    Dott. Alessio Raccagna, Director Government Affairs Souther Europe, Lime

    Dott. Andrea Giaretta, Regional General Manager – South Europe, Dott

    Dott. Matteo Ribaldi, Public Affairs and Business Development Manager, Link

    Dott. Giulio Del Balzo, Sr Manager – European Policy, Lucid Motors

    Dott. Riccardo Capecchi, Senior Advisor Consultant Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

    Dott. Andrea Cardinali, General Manager UNRAE

    Dott. Mattia Cugini, Funzionario Ufficio Affari Economici presso Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Dott.ssa Giada Maio, Responsabile dell'Ufficio Energia, Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale ANCI

    Dott. Andrea Pasotto, Responsabile pianificazione, mobilità sostenibile e mobility management Roma servizi per la mobilità

    Dott. Luca Refrigeri, Project Manager Mobilità sostenibile Fondazione per lo sviluppo sostenibile

     

    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali: 30 ore

    Lezioni on-line/Laboratori/Esercitazioni: 490 ore

    Project work: 480 ore

    Studio individuale: 425 ore

    Verifiche intermedie: previste

    Prova finale: 75 ore

    Totale 1.500

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma

    Modulo 1 – Agenda ONU 2030

    SECS-P/01 - Visione complessiva su come cambia il business environment con l’Agenda ONU 2030, 6 ore frontali e 34 e-lessons, 6 CFU


    Modulo 2 – EU Green Deal

    SECS-P/01 - Green Deal for Europe, 6 ore frontali e 34 e-lessons, 6 CFU


    Modulo 3 - Policy e pianificazione. il mobility manager e il contesto della mobilità sharing in Italia

    SECS-P/07 - Management sostenibile e applicazione alla gestione della mobilità: il Mobility Manager, 6 ore frontali e 80 ore e-lessons, 10 CFU


    Bando di gara o avviso pubblico per le nuove tipologie di mobilità delle Amministrazioni

    La pianificazione e il controllo delle Amministrazioni delle nuove tipologie di mobilità

    La normativa del Mobility Manager

    Il piano di spostamento casa lavoro (PSCL) come si redige           

    La mobilità sostenibile. Mercato e contesto nazionale e internazionale

    Come funziona e quali sono le tipologie di mobilità sharing

    Modulo 4 - Organizzazione, comunicazione, disclosure

    SECS-P/07 - Organizzazione, comunicazione e disclosure nei trasporti: le opportunità del mobility management, 6 ore frontali e 45 ore e-lessons, 7 CFU


    Gli operatori in Italia

    Assosharing la prima associazione di categoria del settore

    La normativa della mobilità sharing

    Modulo 5 - Smart cities, data sharing e nuove tecnologie

    SECS-P/07 - Smart Cities e nuove tecnologie di supporto per il controllo e la pianificazione delle città del domani, 6 ore frontali e 52 ore e-lessons, 10 CFU


    Le città del domani

    I dati come asset strategico per la pianificazione delle smart cities del futuro

    Le tecnologie del domani

    La sicurezza

    Laboratori/Esercitazioni on-line

    SECS-P/01 - Visione complessiva su come cambia il business environment con l'Agenda ONU 2030, 34 ore

    SECS-P/01 - Green Deal for Europe, 34 ore

    SECS-P/07- Management sostenibile e applicazione alla gestione della mobilità: il Mobility Manager e la redazione del PSCL, 80 ore

    SECS-P/07 - Organizzazione, comunicazione e disclosure nei trasporti: le opportunità del mobility management, 45 ore

    SECS-P/07 - Smart Cities e nuove tecnologie di supporto per il controllo e la pianificazione delle città del domani, 52 ore


    Stage o Project work, 480 ore, 18 CFU

    Prova finale, 75 ore, 3 CFU

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma


    Durata

    11 mesi


    Periodo

    Marzo 2025 – gennaio 2026


    Orario

    Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:00

    (solo per le due-giorni a inizio e fine corso, mentre tutte le altre attività sono on-line e in asincrono)


  • Stage e project work

    Il project work, quantificabile in un lavoro di 3 mesi, è obbligatorio.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 891,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Seconda rata: € 1.300,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.325,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

     

    Borse di studio: IESED metterà a disposizione 20 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, 


    Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:

    •    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 891,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)


    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927

    •    Seconda rata: € 1.300,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    •    Terza rata: € 1.325,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master


    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

     

    Borse di studio: IESED metterà a disposizione 20 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso,  info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171

    Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Seconda rata: € 625,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 625,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 625,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

     

    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

  • Partners

    Candriam

    Assosharing

    Link

    Dott

    Lime

    Helbiz

    Bird

    Mimoto

    Ride

    Share now

    Confindustria Giovani Sicilia

    Digital Magics Palermo & Factory accademia

    LUMSA Digital Hub

    EY

    Manpower

    AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili

    Grimaldi Alliance

    Anteos Capital Advisor S.p.A.

    Casa Editrice "La Fiaccola"

    Magazine "Le strade - aeroporti, autostrade e ferrovie"

Come iscriversi

Data scadenza: 17 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

Apri Mi@Lumsa

Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


Informazioni

Informazioni didattiche: info@iesed.it 


Informazioni amministrative

Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171

Segreteria LUMSA Master School


Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Desideri ulteriori informazioni sui Master?

Compila il form