Master

Master in Strategic e Financial Advisoring

A.A 2024-2025

Master di secondo livello

Sede:  Roma/online


Durata: 1 anno


Inizio corso: Gennaio 2025


Termine iscrizioni:  9 febbraio 2025


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

Il Master in Strategic e Financial Advisoring, erogato in lingua italiana, è un percorso innovativo indirizzato a neolaureati che vogliono acquisire competenze finalizzate all’inserimento in aziende che operino nel settore della consulenza strategico e finanziaria. 
In particolare, fornisce le competenze teoriche e pratiche per analizzare il posizionamento competitivo e la performance economico-finanziaria e di sostenibilità, strutturare piani strategici, industriali e di risanamento, analizzare dati economico-finanziari e di settore per la valutazione di asset e strumenti finanziari, impostare politiche di risk management, inclusa l’interrelazione tra rischi operativi, finanziari e reputazionali, per offrire una valutazione in ottica multi-stakeholders e nella prospettiva ESG. Nello sviluppo delle competenze, verrà data rilevanza anche alle soft skills utili all’inserimento in un contesto organizzativo flessibile ed innovativo.

  • Requisiti di ammissione

    Laurea magistrale, Laurea specialistica, Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in discipline economiche, giuridiche o scientifiche.

  • Profilo professionale

    Il Master in Strategic e Financial Advisoring si connota come un percorso formativo d’eccellenza che mira a formare esperti altamente qualificati nel mondo della finanza e della consulenza, con competenze avanzate nella formulazione di strategie finanziarie, operative e competive. L’obiettivo è quello di preparare candidati specializzati nell'analisi finanziaria e strategica, nella valutazione delle performance aziendali e nella gestione del rischio, nonché nell’implementazione di piani strategici, adatti alle esigenze specifiche delle imprese. Inoltre, in considerazione della crescente importanza delle istanze ESG nel contesto internazionale, il master pone particolare importanza nell’applicazione delle stesse a tutti gli aspetti del processo di creazione di valore.

    Il candidato potrà essere inserito in posizioni junior all’interno di team con funzioni operative di analisi e predisposizione di report in supporto alle valutazioni di progetto ed al conseguimento degli obiettivi di team ed individuali.

    Obiettivo del Master è, infatti, quello di raccogliere le sfide poste dall’evoluzione dell’ecosistema in cui operano le aziende, caratterizzato da trasformazione digitale ed un orientamento costante alle politiche della sostenibilità che spingono verso un costante riposizionamento competitivo.


    Competenze sviluppate


    • Valutazione del contesto competitivo
    • Compiere analisi di posizionamento
    • Utilizzare software di analisi dati
    • Impostare analisi per la valutazione dei margini
    • Pianificare e gestire un progetto
    • Valutare l’equilibrio finanziario ed economico
    • Comprendere il sistema dei rischi
    • Utilizzare i modelli di valutazione
    • Comprendere il processo di creazione del valore
    • Valutare l’interrelazione tra organizzazione e mercato
    • Team working e problem solutions
    • Metodologie per la gestione della Sostenibilità
    • Valutazione della performance ESG e reporting di sostenibilità
    • Valutazione aziendale
    • Valutazione di particolari asset illiquidi
    • Economics e analisi dati applicati al financial management
    • Benchmark Analysis e Gap Analysis
    • Metriche di rendicontazione ESG
    • Neurofinanza
  • Destinatari

    Il Master ha come destinatari neolaureati in discipline economiche e scientifiche che vogliono intraprendere una carriera nell’ambito delle società di consulenza strategica, direzionale e finanziaria. Le domande di ammissione, il curriculum del candidato e la lettera motivazionale di presentazione saranno valutate da una Commissione di esperti.

  • Titolo rilasciato

    Master universitario di secondo livello in Strategic e Financial Advisoring. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Scienze umane - Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Economico > Scienze economiche aziendali e finanza


    Direttore

    Prof. Alessandro Giosi


    Comitato di direzione

    Prof. Alessandro Giosi

    Dott.ssa Debora Megna

    Dott. Giancarlo Agresti

    Dott. Marco Maffei

    Dott. Marco Caiffa


    Comitato scientifico

    Prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini

    Prof. Gennaro Iasevoli

    Prof.ssa Costanza Nosi

    Prof.ssa Laura Michelini

    Prof. Alessandro Giosi


    Struttura

    Numero minimo di partecipanti: 12

    Numero massimo di partecipanti: 15

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali teoriche: 290 ore

    Verifiche intermedie e project work di gruppo: 150

    Stage o Project work finale: 300 ore

    Studio individuale: 680 ore

    Verifiche scritte: sono previste verifiche specifiche su ogni modulo attraverso un elaborato scritto e/o la presentazione di project work di gruppo e/o individuali

    Prova finale: 80 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: in presenza

    Lingua della didattica: italiano

  • Programma

    Modulo 1

    SECS-P/07 - Entrepreneurship, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 2

    SECS-P/08 – Marketing strategico e posizionamento, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 3

    SECS-P/07 – Business Planning, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 4

    SECS-P/07 – Business Valuation, 10 ore, 1 CFU

    SECS-P/11 – Financial Analysis, 10 ore, 1 CFU

    Modulo 5

    SECS-P/07 – Cost Accounting, analisi processi e piani industriali, 20 ore, 3 CFU

    Modulo 6

    SECS-P/11 – Risk Management, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 7

    SECS-P/08 - Corporate Governance, 10 ore, 1 CFU

    SECS-P/08 - Corporate Governance ESG, 10 ore, 1 CFU

    Modulo 8

    SECS-P/11 - Corporate Finance, 10 ore, 1 CFU

    SECS-P/07 - ESG in financial valuation, 10 ore, 1 CFU

    Modulo 9

    SECS-P/07 – Strategia e pianificazione ESG, 10 ore, 1 CFU

    SECS-P/07 – Stakeholders engagement, 10 ore, 1 CFU

    Modulo 10

    SECS-P/07 – ESG Accounting e Reporting, 30 ore, 4 CFU

    Modulo 11

    ING INF/05 - Economics e data mining, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 12

    MPSI 05 – Neurofinance applicati al financial management, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 13

    SECS-P/07 - Soft skill - Enterprise core consulting, 20 ore, 2 CFU

    Modulo 14

    SECS-P/07 - Vertical practice, 20 ore, 2 CFU


    Verifiche intermedie e project work di gruppo intermedi, 150 ore, 3 CFU

    Stage/Project work finale individuale, 100 ore, 15 CFU

    Prova finale, 80 ore, 11 CFU

  • Sede e orari

    Sede

    Sede LUMSA, piazza delle Vaschette 101, Roma. Le lezioni si svolgono settimanalmente, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 18 ed il sabato mattina dalle ore 9 alle ore 13. Le lezioni in presenza termineranno entro giugno 2025.


    Durata

    1 anno


    Periodo

    Gennaio – dicembre 2025


    Orario

    Giovedì ore 9.00 - 18.00

    Venerdì ore 9.00 - 18.00

    Sabato ore 9.30 - 13.30

  • Stage e project work

    Project work empirici supervisionati da docenti professional del corso. Il Master include sei mesi di stage presso le aziende partecipanti alla progettazione del Master: Arthur D Little, KPMG, Urban Vision, Deloitte.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 8.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    Seconda rata da versare entro un mese dalla data di invio della domanda di iscrizione € 1.400,00.

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione e la seconda rata da versare entro un mese dall’accettazione della domanda di iscrizione dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983

    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Terza rata: € 1.800,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Quarta rata: € 1.900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Quinta rata: € 1.900,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio: IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171

    Costo: € 4.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Seconda rata: € 1.000,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.000,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Quarta rata: € 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.


  • Partners

    Arthur D Little, Urban Vision, KPMG, Deloitte

Come iscriversi

Data scadenza: 19 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

Apri Mi@Lumsa

Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


Informazioni

Informazioni didattiche: info@iesed.it 


Informazioni amministrative

Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171

Segreteria LUMSA Master School


Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Desideri ulteriori informazioni sui Master?

Compila il form