Master

Master in Diritto societario e consulenza d’impresa

III edizione - A.A 2023-2024

Master di II livello

Sede:  Online/Roma


Durata: 13 mesi


Inizio corso: Marzo 2024


Termine iscrizioni:  20 febbraio 2024


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario. La formazione concerne i sistemi di amministrazione e controllo, capitale sociale e azioni, Corporate governance, le trasformazioni societarie e le imposte, con particolare riguardo al diritto tributario in linea con la normativa vigente Nazionale e internazionale.


Il Master intende inoltre promuovere la collaborazione e l’interfacciarsi delle diverse professionalità presenti nel campo della consulenza manageriale e imprenditoriale.

  • Requisiti di ammissione

    Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento in Economia e Giurisprudenza.

  • Profilo professionale

    Avvocato, giurista, consulente, manager d’impresa specializzato in corporate governance e nella pianificazione fiscale dell’impresa, sia essa una PMI sia per società quotate e di maggiori dimensioni.

  • Destinatari

    Il Corso è destinato principalmente ai Dottori in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ovvero di laurea di magistrale in economia o titoli equivalenti.

    Avvocati e dottori commercialisti già iscritti nei rispettivi albi.

    Laureandi in giurisprudenza ovvero al corso di laurea magistrale in economia che conseguano il titolo entro l’anno accademico 2020-2021.

  • Titolo rilasciato

    Master universitario di secondo livello in Diritto societario e consulenza d’impresa. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master rilascia 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne


    Area di riferimento

    Scienze giuridiche> Scienze giuridiche


    Direttori

    Avv. Alessandro Padula

    Prof. Massimo Rossi


    Comitato di direzione

    Avv. Aurelio Pensabene

    Prof. Massimo Rossi

    Avv. Alessandro Padula

    Dott. Armando Catania

    Prof. Salvatore Sammartino

    Dott. Marco Cedro

    Avv. Antonello Armetta


    Comitato scientifico 

    Avv. Alessandro Padula

    Prof. Massimo Rossi

    Dott. Armando Catania

    Prof. Salvatore Sammartino

    Dott. Marco Cedro

    Avv. Antonello Armetta


    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 40

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali: 300 ore

    Project work: 400 ore

    Verifiche intermedie: n. 3 verifiche intermedie

    Verifiche scritte e tesi finale: 75 ore

    Studio individuale: 725 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma

    IUS/04 - Diritto societario, 200 ore, 28 CFU

    Modulo 1 - Tipi di società e la loro costituzione – Focus su società per azioni, Società a responsabilità limitata e Cooperative – Il sistema dei conferimenti

    Modulo 2 - Il sistema di amministrazione e controllo - capitale sociale e azioni - le obbligazioni

    Modulo 3 - Corporate governance - Le modifiche agli atti costitutivi - Cause di scioglimento

    Modulo 4 - Le trasformazioni societarie - Fusione e la scissione

    Modulo 5 - Le partecipazioni azionarie - I patti parasociali

    Modulo 6 - Cessione e affitto d'azienda - La Due Diligence legale

    Modulo 7 - Strumenti di contabilità e bilancio

    Modulo 8 - Amministrazione e finanza

    Modulo 9 - Controlli di gestione

    Modulo 10 - Comunicazione nelle organizzazioni aziendali


    IUS/12 - Pianificazione fiscale, 100 ore, 14 CFU

    Modulo 11 - Il diritto tributario e la società

    Modulo 12 - L’IRPEF e i redditi da lavoro - L’imposta sul reddito delle società

    Modulo 13 - L’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Le imposte indirette sugli affari

    Modulo 14 - Start-up

    Modulo 15 - Il mercato del lavoro oggi


    Project work, 400 ore, 16 CFU

    Verifiche scritte e tesi finale, 50 ore, 2 CFU

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA di Via Pompeo Magno, 28 Roma


    Durata

    13 mesi


    Periodo

    Marzo 2024 – marzo 2025


    Orario

    Un week-end al mese:

    Venerdì: 14.30 – 19.30

    Sabato: 9.30 – 13.30


    Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto delle lezioni sarà erogato on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

  • Stage e project work

    È previsto un project work con l'analisi di un caso concreto.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).


    Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259


    Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Quarta rata: € 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Agevolazioni:

    In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 316,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259


    Seconda rata: € 1.100,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.100,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master 


    Borse di studio: IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi al Tutor: Dott.ssa Carmen Monterosso info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171. 


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.



  • Partners

    AMPI – Associazione manager per l’innovazione

    Confagricoltura Sicilia

    Confindustria Giovani Sicilia

    Deloitte

    Digital Magics Palermo & Factory accademia

    EY

    Giambrone

    Giovani innovatori

    IESED- Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali

    Ius in itinere

    Lexia

    Manpower

    Open Gate Italia

    Ordine avvocati di Palermo

    Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Palermo

    Price

    Studio legale Di Prima-Battiloro

    Tonucci & Partners

Come iscriversi

Data scadenza: 20 gennaio 2023. La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

Apri Mi@Lumsa

Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
  • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma - Ufficio Bollo (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

 

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


Informazioni didattiche

Tutor: Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it

Tel. +39 366 92 34 171


Informazioni amministrative

Segreteria LUMSA Master School

Desideri ulteriori informazioni sui Master?

Compila il form